Un'arma bianca è un'arma da combattimento ravvicinato che utilizza una lama o una punta affilata per infliggere danni tramite taglio, perforazione, o lacerazione. Il termine si distingue dalle armi da fuoco (che utilizzano proiettili propulsi) e dalle armi contundenti (che infliggono danni tramite forza d'impatto senza penetrazione).
Tipi di armi bianche:
Materiali e costruzione:
Le armi bianche sono storicamente state realizzate in una varietà di materiali, tra cui pietra (nel paleolitico), bronzo, ferro e, più comunemente, acciaio. La qualità del materiale e il processo di forgiatura influenzano significativamente la resistenza della lama, la sua capacità di mantenere un filo affilato e la sua resistenza alla corrosione. L'impugnatura è altrettanto importante e può essere realizzata in legno, osso, metallo o materiali compositi.
Usi e storia:
Le armi bianche hanno una storia millenaria e sono state utilizzate per la caccia, la guerra, l'autodifesa e come simboli di status. La loro evoluzione riflette i progressi tecnologici e le esigenze dei vari combattimenti nel tempo. Oggi, le armi bianche sono ancora utilizzate in alcuni contesti militari e di autodifesa, ma sono anche apprezzate dai collezionisti e praticanti di arti marziali. Molti popoli hanno sviluppato delle arti marziali incentrate sull'utilizzo di armi bianche.